blue ocean
  • Home
    • Mappa del sito
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Territorio
  • Foto
  • Video
  • Varie
  • Chi siamo
  • Sala civica
  • Archivio

Ancora un incontro con l'autore

Pubblicato: Giovedì, 04 Febbraio 2021

Il_ferro_e_la_polvere

Martedì 9 febbraio alle 21
in sala civica

si riunisce, per la 116esima (!) volta, il Circolo dei Lettori di Levata.

Questa sarà una serata triste, perché è la prima dopo la scomparsa del fondatore ed animatore del circolo, Fausto Baraldi. Sarà anche la prima di molte occasioni per ricordarlo insieme, e poi siamo certi che lui avrebbe voluto che noi continuassimo la sua opera.

Ma questa è anche un'occasione speciale, incontriamo infatti l'autrice, sia pure da remoto, come è giocoforza che sia diventato ormai d'uso.

Questa autrice, Rita Charbonnier, per la verità la conosciamo già: l'abbiamo infatti incontrata, in presenza (correvano tempi migliori...), in una occasione molto speciale, nella quale è venuta a trovarci insieme alla compianta Lucia Lusvardi, la signora Gallico, per parlarci del suo libro 'Chopin vu par moi'.

Questa volta si tratta invece del suo nuovo libro, 'Figlia del cuore', una storia tratta da fatti e personaggi veri, che presenta in modo originale alcuni temi del nostro mondo di oggi: l'adozione, i migranti, l'accoglienza, cercando anche di rispondere alla domanda "Può una famiglia non tradizionale, cioè non formata da un padre ed una madre, avere pari dignità ed utilità sociale?"

Come sempre i nostri incontri sono aperti a tutti, e sono consigliati anche a chi non ha (ancora) letto il libro. Anzi, in questo caso, sarà possibile seguire l'evento anche da casa: chi volesse partecipare non ha che da scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere il link di invito. Dovete però inviarci anche nome, cognome e indirizzo, purtroppo in rete girano loschi figuri, che si divertono a disturbare le riunioni altrui.

Non mancate!

Add new comment

Fausto Baraldi, il mostro ce lo ha portato via

Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2021

Era schivo e riservato, ma un vero vulcano. Nonostante le sue umili origini, Fausto era un campione della promozione della cultura: ha ideato il concorso letterario, il circolo dei lettori di Levata, il circolo dei piccoli lettori, i concorsi annuali di scrittura, disegno e giornalismo(!) per i bambini della 5a elementare. Ha fondato la biblioteca di Levata e ha continuato a gestirla finché ha potuto. Organizzatore di eventi e serate: ci ha portato Stelio Carnevali, Luca Artioli, un ricordo di Albano Bissoni con Alfredo Facchini e Wainer Mazza, gli altri suoi amici d'Al Fogolèr, Gilberto Cavicchioli, Danilo Montini , Chiara Prezzavento, Luigi Desiderati, e l'elenco potrebbe continuare.

Ma non basta: è stato pittore raffinato e poeta, all'occasione anche vignettista, cultore del dialetto, che adorava, e si è pure 'concesso' di vincere un concorso di poesia dialettale! Ricordiamo le tante serate incentrate sul dialetto che, sempre restando riservato e silenzioso, ha organizzato. E, come se non bastasse, era anche cultore della storia mantovana.

Nel 2015 il sindaco gli ha consegnato il premio Canneti alla bontà: anche in quella occasione ci rimbrottò bonariamente per averlo proposto e sostenuto, affermando, come era suo solito, che lo avevamo messo in una situazione imbarazzante, perché lui quel premio non sentiva proprio di meritarlo!

Per noi del Comitato di Levata è stato un amico fidato e affidabile, un insostituibile motore di iniziative, è un colpo durissimo anche per noi. Già da diversi mesi era stato colpito da un grave tumore, ma continuava, nonostante tutto, a sostenerci da casa ed a collaborare financo alla organizzazione dei circoli di lettura. Ora il mostro se lo è preso, come tanti altri, troppi. RIP

 

 

Add new comment

Gazzetta di Mantova 4 ottobre 2020

Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2020

Fondi Covid in ritardo, il Comune di Curtatone organizza il supporto alle scuole

Mensa per gli iscritti al tempo pieno di S. Silvestro e Levata. E da domani (lunedì 5 ottobre) possibile restare in aula sino alle 16

CURTATONE. Il ritorno sui banchi di scuola si è rivelato un percorso ad ostacoli per i ragazzi di Curtatone. Scuolabus in ritardo, mancata partenza del tempo pieno e orari ridotti alle materne hanno provocato disagi agli studenti e costretto i genitori a fare i salti mortali per conciliare ritmi di lavoro ed esigenze familiari. Tutta colpa del ritardo accumulato dai fondi Covid. Le risorse, stanziate dallo Stato per finanziare numerosi servizi scolastici, stanno viaggiando a rilento. L’istituto comprensivo di Curtatone ha ricevuto il bonifico soltanto due giorni fa ed ora ha bisogno di qualche settimana per reperire il personale ed organizzare le attività, ma già da oggi i genitori possono archiviare i disagi nella cartella dei ricordi spiacevoli. Da domani, infatti, si torna alla normalità, grazie al sindaco Carlo Bottani, che in questi giorni ha lavorato alacremente per bypassare le lungaggini burocratiche.

«In attesa che parta il tempo pieno, daremo il via ad un’iniziativa che abbiamo chiamato “Supporto alle famiglie” e che gestiremo usufruendo del personale delle cooperative “Olinda” ed “Il giardino dei Bimbi” – spiega – In sostanza, da lunedì (domani per chi legge ndr) gli studenti iscritti alle sezioni a tempo pieno delle scuole primarie di San Silvestro e Levata potranno restare in classe fino alle 16 ed usufruire della mensa. I costi del servizio sono a carico del Comune. I genitori dovranno pagare solo il buono pasto».

Grazie al “Supporto alle famiglie”, torneranno in vigore anche i rientri pomeridiani del martedì e del giovedì (dalle 13 alle 16) alle elementari di Buscoldo. Da domani, inoltre, le scuole d’infanzia riprenderanno a funzionare a pieno regime, restando aperte fino alle 16, con possibilità di permanenza fino alle 18 nei plessi di Eremo e Levata. In partenza anche il pre-scuola alle materne e alle medie. «Questo servizio – precisa il sindaco - ci permetterà di gestire al meglio il trasporto scolastico, evitando i ritardi». Da domani tornano anche i corsi di madrelingua inglese ed il dopo-scuola gestito dal comitato di quartiere di Levata.

RITA LAFELLI

Add new comment

Gazzetta di Mantova 18 settembre 2020

Pubblicato: Domenica, 20 Settembre 2020

Acceso il confronto tra i tre candidati alla carica di sindaco di Curtatone

Le accuse ai 5 anni di Bottani: «Degrado e immobilismo». Il primo cittadino uscente: «Molti i traguardi raggiunti»

CURTATONE. Vivace confronto tra i candidati alla carica di sindaco di Curtatone. L’incontro pubblico, organizzato dal comitato di quartiere di Levata, si è svolto giovedì sera nella sede dell’Accademia 4 Accordi, protagonisti Elena Molinari, Nicola Andreella e il sindaco uscente Carlo Bottani.

Il primo cittadino, in corsa per il secondo mandato con la lista civica “Curtatone Avanti”, ha aperto l’incontro elencando i traguardi raggiunti: dalla messa in sicurezza della lottizzazione Edera, con completamento della rotatoria tra via Levata e via Caduti del Lavoro, all’avvio dei lavori di costruzione del nuovo rondò di Grazie, passando per gli ambulatori medico-infermieristici volontari. Il suo discorso, però, non ha convinto gli avversari.

Nicola Andreella, candidato sindaco della lista civica “Curtatone in Comune” ha dichiarato di essere sceso in campo per contrastare il degrado in cui versano aree verdi, strade e ciclabili. «Vogliamo dare nuova vita al territorio, dedicando maggiori attenzioni alla vita sociale e coinvolgendo i residenti nelle scelte amministrative – ha detto – Inoltre vogliamo completare la rete ciclabile e portare un autentico rinnovamento, attraverso iniziative ecologiche e progettualità condivise con i Comuni limitrofi».

Critica nei confronti dell’attuale amministrazione anche Elena Molinari, candidata sindaco della lista civica “AdessoSì”. «Negli ultimi anni, mentre Mantova realizzava opere pubbliche per un valore di 90 milioni di euro, Curtatone riusciva a malapena a occuparsi della manutenzione ordinaria – ha detto – È il momento di uscire dall’immobilismo. Il nostro territorio non può continuare a essere la periferia del Comune capoluogo. Noi proponiamo progetti ambiziosi, tra cui l’istituzione del Parco del Paleoalveo del Mincio, il completamento della rete ciclabile, il dopo-scuola con avviamento allo sport e la creazione di un polo sportivo accanto al centro commerciale Quattroventi».

Nella seconda parte della serata i candidati hanno risposto alle domande del pubblico. Tra i temi affrontati, la Grande Mantova. Bottani non vede di buon occhio la fusione: «Preferiamo confrontarci con Comuni più simili al nostro, come Borgo Virgilio, Rodigo, Castellucchio, Porto e San Giorgio». Per Molinari, la Grande Mantova va costruita con gradualità, partendo dalla condivisione dei servizi, per far verificare ai cittadini i vantaggi della fusione. Andreella teme la perdita di identità territoriale, perciò auspica la semplice condivisione di servizi.

Add new comment

Candidati sindaco a confronto

Pubblicato: Martedì, 15 Settembre 2020

Un'occasione per decidere

Giovedì 17 settembre alle 19

presso l'A.S.D. Accordi a Levata Via R.Lombardi 16

Mantenendo viva una tradizione, il Comitato di Levata invita tutti i concittadini a partecipare all'incontro tra i 3 candidati sindaco per il Comune di Curtatone: Nicola Andreella, Carlo Bottani ed Elena Molinari.

Una occasione di partecipazione attiva alla vita politica e sociale della comunità. Ascolteremo i programmi elettorali e, soprattutto, potremo sollecitare i candidati su punti di interesse di ciascuno. Da non mancare.

Allo scopo di favorire la più ampia partecipazione, per questa volta non siamo in sala civica, ma in un ambiente di maggior capienza. Non dimenticare la mascherina e le solite precauzioni.

Leggi l'invito.

Add new comment

Altri articoli...

  • Riprende il post scuola autogestito a Curtatone, anche se senza l'aiuto della Fondazione Comunità Mantovana
  • Il sindaco festeggia i 45 anni del comitato
  • Leggiamo Pinocchio (non solo ai bambini)
  • Quale ciclabile per Levata

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • 1
  • 2
  • 3
  • Fine
Biblioteca: prestito libri

Circolo dei Lettori

Elenco libri commentati
Prossimo incontro:
"Baol"
di Stefano Benni
9 marzo 2021
ore 21 sala civica
Vuoi essere aggiornato sulle novità del comitato?

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati

I più letti

  • Il suolo minacciato
  • Concorso di poesia 2011
  • Lotteria "Levata in Festa"
  • Teatro: siamo a 25 candeline!
  • Pulizia delle strade

Ultime notizie

  • documenti-albo_pretorio-determina-2021_03
  • documenti-albo_pretorio-avvisi-2021_03
  • documenti-albo_pretorio-odg_consiglio-2021
  • Ancora un incontro con l'autore
  • documenti-albo_pretorio-delibera_di_giunta-2021_02
Copyright © 2021 Comitato di Levata
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates and WordPress Themes.