blue ocean
  • Home
    • Mappa del sito
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Territorio
  • Foto
  • Video
  • Varie
  • Chi siamo
  • Sala civica
  • Archivio

Gazzetta di Mantova 4 ottobre 2020

Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2020

Fondi Covid in ritardo, il Comune di Curtatone organizza il supporto alle scuole

Mensa per gli iscritti al tempo pieno di S. Silvestro e Levata. E da domani (lunedì 5 ottobre) possibile restare in aula sino alle 16

CURTATONE. Il ritorno sui banchi di scuola si è rivelato un percorso ad ostacoli per i ragazzi di Curtatone. Scuolabus in ritardo, mancata partenza del tempo pieno e orari ridotti alle materne hanno provocato disagi agli studenti e costretto i genitori a fare i salti mortali per conciliare ritmi di lavoro ed esigenze familiari. Tutta colpa del ritardo accumulato dai fondi Covid. Le risorse, stanziate dallo Stato per finanziare numerosi servizi scolastici, stanno viaggiando a rilento. L’istituto comprensivo di Curtatone ha ricevuto il bonifico soltanto due giorni fa ed ora ha bisogno di qualche settimana per reperire il personale ed organizzare le attività, ma già da oggi i genitori possono archiviare i disagi nella cartella dei ricordi spiacevoli. Da domani, infatti, si torna alla normalità, grazie al sindaco Carlo Bottani, che in questi giorni ha lavorato alacremente per bypassare le lungaggini burocratiche.

«In attesa che parta il tempo pieno, daremo il via ad un’iniziativa che abbiamo chiamato “Supporto alle famiglie” e che gestiremo usufruendo del personale delle cooperative “Olinda” ed “Il giardino dei Bimbi” – spiega – In sostanza, da lunedì (domani per chi legge ndr) gli studenti iscritti alle sezioni a tempo pieno delle scuole primarie di San Silvestro e Levata potranno restare in classe fino alle 16 ed usufruire della mensa. I costi del servizio sono a carico del Comune. I genitori dovranno pagare solo il buono pasto».

Grazie al “Supporto alle famiglie”, torneranno in vigore anche i rientri pomeridiani del martedì e del giovedì (dalle 13 alle 16) alle elementari di Buscoldo. Da domani, inoltre, le scuole d’infanzia riprenderanno a funzionare a pieno regime, restando aperte fino alle 16, con possibilità di permanenza fino alle 18 nei plessi di Eremo e Levata. In partenza anche il pre-scuola alle materne e alle medie. «Questo servizio – precisa il sindaco - ci permetterà di gestire al meglio il trasporto scolastico, evitando i ritardi». Da domani tornano anche i corsi di madrelingua inglese ed il dopo-scuola gestito dal comitato di quartiere di Levata.

RITA LAFELLI

Add new comment

Gazzetta di Mantova 18 settembre 2020

Pubblicato: Domenica, 20 Settembre 2020

Acceso il confronto tra i tre candidati alla carica di sindaco di Curtatone

Le accuse ai 5 anni di Bottani: «Degrado e immobilismo». Il primo cittadino uscente: «Molti i traguardi raggiunti»

CURTATONE. Vivace confronto tra i candidati alla carica di sindaco di Curtatone. L’incontro pubblico, organizzato dal comitato di quartiere di Levata, si è svolto giovedì sera nella sede dell’Accademia 4 Accordi, protagonisti Elena Molinari, Nicola Andreella e il sindaco uscente Carlo Bottani.

Il primo cittadino, in corsa per il secondo mandato con la lista civica “Curtatone Avanti”, ha aperto l’incontro elencando i traguardi raggiunti: dalla messa in sicurezza della lottizzazione Edera, con completamento della rotatoria tra via Levata e via Caduti del Lavoro, all’avvio dei lavori di costruzione del nuovo rondò di Grazie, passando per gli ambulatori medico-infermieristici volontari. Il suo discorso, però, non ha convinto gli avversari.

Nicola Andreella, candidato sindaco della lista civica “Curtatone in Comune” ha dichiarato di essere sceso in campo per contrastare il degrado in cui versano aree verdi, strade e ciclabili. «Vogliamo dare nuova vita al territorio, dedicando maggiori attenzioni alla vita sociale e coinvolgendo i residenti nelle scelte amministrative – ha detto – Inoltre vogliamo completare la rete ciclabile e portare un autentico rinnovamento, attraverso iniziative ecologiche e progettualità condivise con i Comuni limitrofi».

Critica nei confronti dell’attuale amministrazione anche Elena Molinari, candidata sindaco della lista civica “AdessoSì”. «Negli ultimi anni, mentre Mantova realizzava opere pubbliche per un valore di 90 milioni di euro, Curtatone riusciva a malapena a occuparsi della manutenzione ordinaria – ha detto – È il momento di uscire dall’immobilismo. Il nostro territorio non può continuare a essere la periferia del Comune capoluogo. Noi proponiamo progetti ambiziosi, tra cui l’istituzione del Parco del Paleoalveo del Mincio, il completamento della rete ciclabile, il dopo-scuola con avviamento allo sport e la creazione di un polo sportivo accanto al centro commerciale Quattroventi».

Nella seconda parte della serata i candidati hanno risposto alle domande del pubblico. Tra i temi affrontati, la Grande Mantova. Bottani non vede di buon occhio la fusione: «Preferiamo confrontarci con Comuni più simili al nostro, come Borgo Virgilio, Rodigo, Castellucchio, Porto e San Giorgio». Per Molinari, la Grande Mantova va costruita con gradualità, partendo dalla condivisione dei servizi, per far verificare ai cittadini i vantaggi della fusione. Andreella teme la perdita di identità territoriale, perciò auspica la semplice condivisione di servizi.

Add new comment

Candidati sindaco a confronto

Pubblicato: Martedì, 15 Settembre 2020

Un'occasione per decidere

Giovedì 17 settembre alle 19

presso l'A.S.D. Accordi a Levata Via R.Lombardi 16

Mantenendo viva una tradizione, il Comitato di Levata invita tutti i concittadini a partecipare all'incontro tra i 3 candidati sindaco per il Comune di Curtatone: Nicola Andreella, Carlo Bottani ed Elena Molinari.

Una occasione di partecipazione attiva alla vita politica e sociale della comunità. Ascolteremo i programmi elettorali e, soprattutto, potremo sollecitare i candidati su punti di interesse di ciascuno. Da non mancare.

Allo scopo di favorire la più ampia partecipazione, per questa volta non siamo in sala civica, ma in un ambiente di maggior capienza. Non dimenticare la mascherina e le solite precauzioni.

Leggi l'invito.

Add new comment

Riprende il post scuola autogestito a Curtatone, anche se senza l'aiuto della Fondazione Comunità Mantovana

Pubblicato: Giovedì, 27 Agosto 2020

Siamo tutti ancora nel pieno del marasma, ma, come sempre, se ciascuno si dà da fare possiamo farcela. Al Comitato di Levata ci proviamo e quindi, con la spinta ed il supporto del sindaco e dell'amministrazione comunale, sosteniamo anche per quest'anno l'iniziativa del post scuola autogestito a Curtatone, sempre con la collaborazione della dott.ssa Serena Zanoncello per la scelta delle educatrici e dell' AVC per i trasporti da S.Silvestro e da Montanara.

L'iniziativa consiste nel mettere in piedi un servizio di dopo scuola, nelle scuole primarie del comune, ad integrazione di quanto propone il servizio statale, ma con oneri a carico dei genitori dei bambini partecipanti. Lo scopo? È principalmente quello di offrire, alle famiglie, ma in particolare alle donne lavoratrici, una possibilità in più, alla fine per contribuire al  superamento del divario di lavorizzazione femminile (un neologismo?), che vede il nostro paese, anche qui, agli ultimi posti in Europa. Ma ovviamente anche quello di offrire un servizio di istruzione integrativa e di integrazione sociale dei bambini.

L'anno scorso siamo stati aiutati anche da un contributo della Fondazione Comunità Mantovana, ma purtroppo quest'anno non ci è stato concesso: il totale dei contributi assegnati è stato inferiore alla disponibilità, al contrario di quanto avveniva negli anni precedenti. Con lo stato in cui si trovano le attività economiche, e fra queste quelle di volontariato, ci aspettavamo proprio un solido aiuto; abbiamo comunque ricevuto calde parole di sostegno, che ci fanno piacere.

Il servizio partirà il 5 ottobre, in concomitanza con il previsto avvio del tempo pieno, ma potrebbe essere anticipato, se riceveremo sufficienti manifestazioni di interesse. Per informazioni ed iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 3474320046.

Add new comment

Il sindaco festeggia i 45 anni del comitato

Pubblicato: Sabato, 14 Dicembre 2019

Amarcord ? 

Domenica 15 dicembre alle 11.45

nella sala civica di Levata

Il nostro sindaco tiene molto all'opera dei volontari, ed è lui che ha avuto l'idea di festeggiare questa che è, ormai, una istituzione storica di Levata: il Comitato di Quartiere. L'occasione è data dal fatto che, quest'anno, il Comitato compie il 45° dalla sua fondazione.

Il sindaco consegnerà un attestato ricordo a coloro che formarono il gruppo dei fondatori ed un ricordino agli ex presidenti. Ma tutti coloro che hanno fatto parte del comitato nel tempo sono caldamente invitati, insieme ai tanti sostenitori ed ai concittadini tutti.

Ci troviamo subito dopo il termine della messa. Sarà una festicciola in amicizia, un piccolo amarcord (ma non tanto piccolo, contiamo su una folta partecipazione, e ... trattenete le lacrime!). Fate girare la notizia!

 

Add new comment

Altri articoli...

  • Leggiamo Pinocchio (non solo ai bambini)
  • Quale ciclabile per Levata
  • Cerchiamo candidati
  • Il muro di Levata è ancora lì

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • 1
  • 2
  • Fine
Biblioteca: prestito libri

Circolo dei Lettori

Elenco libri commentati
Prossimo incontro:
"Figlia del cuore"
di Rita Charbonnier
9 febbraio 2021
ore 21 sala civica
Vuoi essere aggiornato sulle novità del comitato?

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati

I più letti

  • Il suolo minacciato
  • Concorso di poesia 2011
  • Lotteria "Levata in Festa"
  • Teatro: siamo a 25 candeline!
  • Pulizia delle strade

Ultime notizie

  • documenti-albo_pretorio-avvisi-2021_01
  • documenti-albo_pretorio-generico-2021
  • documenti-albo_pretorio-ordinanza-2021_I
  • documenti-albo_pretorio-permesso_di_costruire-2021
  • documenti-albo_pretorio-span-span-class-categoria-categoria-sottocategoria-elenchi-di-particelle-oggetto-di-variazione-colturale-span-2020
Copyright © 2021 Comitato di Levata
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates and WordPress Themes.